vacanze avventurose per tutti


CONDIZIONI

 

 

 

condizioni.

1. Prenotazione

L’imbarcazione non sarà prenotata e il contratto di noleggio non avrà effetto: 

a) prima che la Compagnia non abbia ricevuto il contratto di noleggio compilato, firmato e 

accompagnato dall’acconto corrispondente 

b) prima che una conferma della prenotazione non sia stata emessa dalla Compagnia: la 

Compagnia si impegna a inviare la fattura che conferma la prenotazione entro 10 giorni dopo la 

ricezione dell’acconto e del contratto di noleggio dovutamente compilato e firmato. 

c) Le opzioni ( prenotazioni provvisorie) saranno conservate 7 giorni prima di essere 

automaticamente annullate se il contratto di noleggio e l’acconto del 35% non sono stati ricevuti 

dalla Compagnia. 

d) Nell’ipotesi di una prenotazione a meno di 6 settimane prima della partenza, il noleggiante 

dovrà versare il totale della somma affinché la sua prenotazione sia confermata dalla 

Compagnia. 

 

2. Saldo del Noleggio

Il saldo del noleggio deve essere versato alla Compagnia o ai suoi agenti, 6 settimane prima 

della partenza. Se il pagamento non sarà ricevuto in tempo, la Compagnia si riserva il diritto di 

annullare la prenotazione senza rimborsare l’acconto. 

 

3. Tariffe

Le tariffe presentate nel depliant sono calcolate in funzione dei tassi di cambio, tasse, imposte e 

canoni in vigore. Nel caso in cui questi parametri subiscano una variazione importante, la 

Compagnia si riserva il diritto di rivedere le sue tariffe. 

 

4. Idoneità dei Noleggianti

Il noleggiante e il responsabile di bordo devono essere maggiorenni, (attenzione: per l’Irlanda 

21 anni). Per le barche più grandi, raccomandiamo un equipaggio di 3-4 persone per 

manovrare più facilmente la barca. Nel caso in cui il noleggiante non sia anche il responsabile 

di bordo, egli si impegna a consegnare al responsabile di bordo i documenti e le informazioni 

che gli sono state comunicate precedentemente dalla Compagnia. Ove richiesto un permesso 

provvisorio per vacanza sarà fornito al responsabile di bordo dopo la formazione fatta il giorno 

della partenza che gli permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per la navigazione, 

autorizzandolo così ad assumersi la responsabilità del battello noleggiato. Il responsabile di 

bordo è responsabile della condotta personale e di quella del suo equipaggio; egli deve 

sottostare alle norme della navigazione fluviale in vigore e alle indicazioni date dalle autorità 

fluviali e all’obbligo della formazione preliminare e a tutte le regole che la prudenza e la 

sicurezza impongono. Nel caso in cui il responsabile di bordo non si attenga alle leggi, ai 

regolamenti e alle regole di prudenza e di sicurezza, semplicemente dimostrando un 

comportamento incurante dei rischi per la sicurezza dei beni e delle persone per esempio 

manifestando un’incapacità evidente o agendo sotto l’effetto di alcolici , sostanze stupefacenti o 

altre sostanze che alterino la coscienza o le capacità reattive, la Compagnia si riserva il diritto di 

rifiutare il noleggio dell’imbarcazione, di riappropriarsi della stessa, oppure di concludere senza 

preavviso la vacanza. In queste circostanze la responsabilità della Compagnia per la vacanza 

cessa e questa non sarà più responsabile per le spese extra generate dalla condotta del 

responsabile di bordo. 

 

5. Convenzioni Internazionali

Se una convenzione internazionale si applica, o si regge, ai servizi o agli impianti inclusi nelle 

vacanze organizzate dalla nostra compagnia, oppure proposte da un nostro fornitore e se 

successivamente ci fosse un reclamo da parte vostra contro la nostra società dopo un decesso, 

un incidente una perdita o danni subiti durante o dopo la crociera o dopo la prestazione di 

questi servizi o impianti, la nostra responsabilità a pagare un compenso e/o un importo 

 

 

d’indennizzo (se necessario) sarà limitato conformemente a e/o in maniera identica a quella 

prevista nella convenzione internazionale in vigore (in ogni caso, inclusi le condizioni di 

responsabilità, il termine del reclamo e il tipo e l’ammontare dei danni che possono essere 

attribuiti). Per evitare qualsiasi confusione, significa che siamo considerati come beneficiari di 

tutte le restrizione di compenso stipulate in una di queste convenzioni internazionali applicabili 

alla prestazione di servizio che abbiamo fornito. Non possiamo essere considerati come 

responsabili di alcuna perdita o danno, salvo di quelli menzionati qui sopra. 

 

6. Assicurazione barca

L’assicurazione di Responsabilità Civile della Compagnia copre i danni accidentali fatti 

all’imbarcazione o fatti da terzi all’imbarcazione. La polizza d’assicurazione non copre la rottura 

dei materiali, il cattivo mantenimento dell’imbarcazione e la perdita o i danni ai beni personali 

del noleggiante, del responsabile di bordo o delle persone imbarcate. La polizza assicurativa 

non copre dagli eventuali incidenti alle persone imbarcate e limitatamente la loro responsabilità 

civile. Il noleggiante è informato che è responsabile di tutte le parti dell’assicurazione relative ai 

pregiudizi personali e alla garanzia della responsabilità civile che riguarda tutte le persone che 

si trovano a bordo. 

 

7. Cauzione o Riscatto della Franchigia

Prima dell’imbarco il noleggiante o il responsabile di bordo dovrà versare alla Compagnia una 

caparra o optare per un forfait perdite e danni (riscatto della franchigia) per coprire gli eventuali 

danni all’imbarcazione. Questo forfait non copre le spese di intervento dovute ad un errore di 

pilotaggio o insabbiamento. Il noleggiatore o il responsabile di bordo potrà scegliere tra una 

delle seguenti opzioni previste di seguito e chiamate: 

 

Opzione 1: 

Cauzione rimborsabile: al suo arrivo il noleggiante o il responsabile di bordo versa una caparra 

rimborsabile il cui ammontare dipende dal tipo di barca (dettagli dei prezzi per tipo di barca 

disponibili su richiesta). Questa caparra potrà essere trattenuta in parte o totalmente dalla 

Compagnia nel caso l’imbarcazione sia riconsegnata sporca, o sia stata danneggiata, o se le 

dotazioni della barca sono perse, rubate o danneggiate, e se l’imbarcazione non è restituita 

nello stato in cui era stata consegnata alla partenza, secondo l’inventario fatto, oppure in caso 

di danni a terzi, dato che la Compagnia è coinvolta in quanto proprietaria dell’imbarcazione. La 

Compagnia potrà reclamare al Noleggiante o al responsabile di bordo il pagamento della totalità 

delle spese necessarie, anche al di là dell’ammontare della cauzione, se il battello è stato 

volontariamente danneggiato o tenuto con negligenza. 

 

Opzione 2: 

Cauzione non rimborsabile: Forfait perdite e danni (riscatto franchigia). Questa caparra può 

essere pagata dal noleggiante o dal responsabile di bordo al suo arrivo alla base o all’atto della 

prenotazione (dettagli dei prezzi per tipo di barca disponibili su richiesta). Con questa opzione, 

L’imbarcazione viene totalmente coperta in caso di danni o nel caso di danni a terzi. Questo 

forfait non è attivo se la barca è stata danneggiata volontariamente o per negligenza. Questa 

opzione non copre la perdita, il furto e i danni causati sulle attrezzature della barca e la 

Compagnia potrà reclamare al noleggiante o al responsabile di bordo il pagamento per 

comprare nuove attrezzature. 

 

8. Forza Maggiore

Il nostro staff tecnico si impegna ad intervenire il più rapidamente possibile in caso di necessità, 

ma la Compagnia non può essere considerata responsabile e non effettua nessun risarcimento 

se gli interventi avvengono in ritardo o resi impossibili da cause di forza maggiore. Per cause di 

forza maggiore si intende: incendio, inondazioni,esplosioni, uragani o fattori climatici, così come 

danni accidentali o criminali indipendenti dalla nostra volontà; piene o siccità, ostruzione o 

riparazione delle vie navigabili o delle chiuse, dell’attrezzatura di navigazione; insieme alla 

mancanza o non disponibilità di carburante; 

 

 

sommosse o proteste civili, scioperi, azioni industriali o disastri nucleari, incendi, intemperie, 

blocco dei porti, guerre o minacce di guerra, atti o minacce terroristiche che impediscano alla 

Compagnia di mettere a disposizione del noleggiante l’imbarcazione o che abbiano come 

conseguenza l’interruzione della crociera. Reclami: se il noleggiante desidera effettuare un 

reclamo durante la crociera, deve informare immediatamente il responsabile di base in modo 

tale che le disposizioni siano prese rapidamente. 

 

9. Imbarco/Sbarco e Itinerario di Crociera

Orario d’imbarco: tra le 16:00 e le 18:00 Orario di sbarco: 9:00h Con un supplemento e sotto 

riserva di disponibilità, potrete chiedere in anticipo un imbarco prioritario (tra le 11.00 e le 12.00 

o dopo le 14.00) e una riconsegna tardiva (12.00). La Compagnia si riserva il diritto, per ragioni 

operative indipendenti dalla sua volontà (in particolare inondazioni, riparazioni obbligatorie delle 

chiuse, chiusura o riparazione delle vie navigabili non previste di cambiare il luogo dell’imbarco 

o dello sbarco, di invertire il senso dei viaggi di sola andata, di cambiare la sola andata in 

andata-ritorno, o vice-versa, di mettere a disposizione un’imbarcazione di standard e capacità 

simili o superiore se i suddetti avvenimenti rendono la crociera impossibile, la somma versata 

può essere conservata per una vacanza ulteriore da decidere tra le parti. Queste modifiche non 

potranno in nessun caso essere motivo di annullamento. Queste modifiche non comporteranno 

alcun aumento del prezzo del noleggio dell’imbarcazione a carico del noleggiante. In più la 

Compagnia rimborserà tutti i supplementi pagati per un viaggio di sola andata trasformato in 

viaggio andata e ritorno. 

 

10. Limiti di Navigazione

Le imbarcazioni possono navigare solo nei limiti indicati nella documentazione fornita al 

noleggiante o al responsabile di bordo dalla Compagnia. Il responsabile di bordo e il 

noleggiante devono rispettare il regolamento fluviale in vigore, le istruzioni dispensate dalle 

autorità fluviali, l’interdizione a prestare o sub-noleggiare l’imbarcazione, ad imbarcare più 

persone di quelle previste e in generale osservare tutte le regole di prudenza e di sicurezza. La 

Compagnia si riserva il diritto di limitare le zone di navigazione nel caso di condizioni di 

navigazione incerte o inusuali. Riceverete prima della vostra partenza una documentazione 

dettagliata sulla vostra regione di crociera. Le spese eventuali di intervento tecnico risultanti dal 

non rispetto delle restrizioni di navigazione o del regolamento in vigore saranno a carico del 

responsabile di bordo. 

 

11. Impraticabilità delle vie d’acqua/Restrizioni alla navigazione

Il noleggiatore non sarà ritenuto responsabile in alcun modo in caso di interruzione o limitazione 

della crociera secondo il tragitto previsto nel contratto, causata da chiusura delle vie navigabili 

per motivi tecnici o ragioni di polizia amministrativa, sciopero, inondazione o mancanza d’acqua 

e altre intemperie, oltre che da tutte le circostanze indipendenti dalla sua volontà. In queste 

condizioni il noleggiatore può modificare luogo e data di partenza e arrivo della crociera, su una 

barca equivalente o superiore. Se questi avvenimenti rendono la crociera impossibile, le 

somme versate possono essere utilizzate per un viaggio ulteriore, da concordare tra le due 

parti. In mancanza di ciò, il noleggiatore non è tenuto al rimborso, le somme versate saranno 

conservate. All’occorrenza, il supplemento per crociera di sola andata darà luogo a rimborso. 

 

12. Assistenza Tecnica

La Compagnia si impegna a garantire un servizio di supporto tecnico durante le normali ore di 

ufficio 7 giorni su 7 e si impegna ad occuparsi rapidamente dei guasti o gli incidenti tecnici in 

funzione del materiale e del personale disponibile. In caso di avaria, il responsabile di bordo 

dovrà contattare immediatamente la base di partenza perché possano essere eseguite le 

riparazioni. Il noleggiante non avrà il diritto di reclamare o richiedere indennizzo alla Compagnia 

nel caso di arenamento, guasto o avaria del motore o delle sue attrezzature avvenuti per 

negligenza, mancanza o errore del responsabile di bordo o del suo equipaggio. In questo caso 

la Compagnia si riserva il diritto di rivalersi sul responsabile di bordo o sul noleggiante per tutte 

le spese sostenute per riparare tali danni. Nell’ipotesi in cui l’arenamento, il guasto o l’avaria del 

 

 

motore non sia imputabile al noleggiante o al responsabile di bordo e se la riparazione del 

guasto non ha luogo nelle 4 ore lavorative successive all’informazione del noleggiante (gli orari 

d’apertura sono dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00), la Compagnia indennizzerà il 

noleggiante con uno sconto applicabile ad una successiva crociera, calcolato pro-rata in base al 

prezzo giornaliero di noleggio (dal prezzo giornaliero sono esclusi i supplementi e i servizi 

extra). Nessun reclamo può essere inoltrato nei confronti della Compagnia se concerne un 

incidente tecnico non segnalato dal responsabile di bordo durante la crociera. 

 

13. Spese, multe e denuncie

Il responsabile di bordo risponderà lui solo, nei confronti delle autorità quali che siano, delle 

denuncie, delle multe e delle confische. In caso di sequestro dell’imbarcazione noleggiata, 

senza confisca, il noleggiante sarà tenuto a versare al noleggiatore un’indennità contrattuale 

d’immobilizzazione corrispondente alla tariffa di noleggio in vigore, maggiorata del 30%. 

 

14. Annullamenti e Modifiche

 

a) Del noleggiante 

 Per annullare o modificare una prenotazione, il noleggiante dovrà informare la Compagnia per 

iscritto a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, o fax oppure tramite e-mail. I 

termini previsti nella tabella seguente sono calcolati dalla ricezione da parte della Compagnia 

della comunicazione scritta prevista dalla presente clausola. L’annullamento o la modifica 

saranno presi in considerazione alla ricezione della comunicazione scritta. Condizioni 

d’annullamento e di modifica : 

 

 

 

*Nota bene :

 I cambi di regione o di base sono 

soggetti a disponibilità e non possono in alcun caso giustificare un annullamento. 

**Ogni modifica di barca, di regione/stato, di data di partenza o di base di partenza o di arrivo a 

meno di 42 giorni dalla partenza equivale a un annullamento. Tuttavia, i cambiamenti minori 

potranno eventualmente essere accettati con spese di dossier di 50 € e riporto parziale delle 

somme versate. Nessun rimborso sarà effettuato. La Compagnia resta la sola decisionaria. 

 

b) Della Compagnia 

Se in seguito a circostanze che non dipendono dalla sua volontà la Compagnia non potrà 

mettere a disposizione del noleggiante, per tutto o parte del periodo di noleggio rimanente da 

coprire, l’imbarcazione che ha prenotato o un’imbarcazione di capacità e standard simili o 

superiori a quella che aveva prenotato, gli importi versati dal noleggiante possono essere 

utilizzati per una vacanza ulteriore, da concordare tra le due parti, corrispondente ai giorni di 

privazione del godimento senza che il noleggiante possa rivalersi ulteriormente nei confronti 

della Società. Si intende per circostanze indipendenti dalla propria volontà: le inondazioni, lavori 

di riparazione delle chiuse, chiusura o riparazione delle vie navigabili non previste, sommosse, 

scioperi, catastrofi naturali. La Compagnia avvertirà il noleggiante nei migliori termini di questo 

Annullamento o Modifica Più di 43 giorni prima 

della partenza Meno di 42 giorni prima della 

partenza

Annullamento della crociera 35 % dell’ammontare della 

crociera (acconto non 

rimborsato) 

100 % dell’ammontare della 

crociera (nessun rimborso) 

Modifica della barca, o della 

regione/paese, o delle date di 

partenza, o della base di partenza o 

di ritorno 

Spese pratica 50e 

(differenza tariffaria da 

versare se applicabile) 

Equivale ad un annullamento 

(senza nessun rimborso delle 

somme versate) ** 

 

 

annullamento o modifica dal momento in cui ne verrà a conoscenza. In tutti i casi si 

raccomanda il noleggiante di contattare la Compagnia o direttamente la sua base di partenza 

48 ore prima dell’imbarco per avere la conferma del percorso. 

 

15. Assicurazione Annullamento Viaggio

L’assicurazione annullamento deve essere sottoscritta al momento della prenotazione 

(pagamento). Questa assicurazione è valida solo in caso di annullamento PRIMA DEL GIORNO 

DI PARTENZA, se il noleggiante ha sottoscritto un’assicurazione annullamento (4,5% 

dell’importo del noleggio, vedere « acconto da regolare »), verranno applicate le seguenti 

condizioni :  

– se l’annullamento è ricevuto dalla Compagnia più di sei settimane prima della data di 

partenza, la Compagnia rimborserà al noleggiante tutta la somma versata a titolo di noleggio 

(salvo prezzo di sottoscrizione del piano assicurativo) e nessuna somma restante gli sarà 

reclamata. 

– se l’annullamento è ricevuto dalla Compagnia meno di sei settimane prima della data di 

partenza e se tale annullamento è giustificato dalle circostanze qui sotto elencate, il noleggiante 

dovrà solo la somma di 90€ e ogni altra somma gli sarà rimborsata (salvo prezzo di 

sottoscrizione del piano assicurativo). 

 

L’assicurazione annullamento è valida alle seguenti condizioni: 

 

• incidente, malattia, decesso, designazione come giurato, licenziamento o gravidanza di uno 

dei partecipanti (avvenuti dopo la conferma della prenotazione) o di uno dei membri 

dell’equipaggio il cui nome dovrà essere scritto sul formulario di noleggio al momento della 

prenotazione. 

 

• incidente, malattia, decesso di un parente prossimo (padre, madre, marito/moglie, sorella, 

fratello o figlio),avvenuto prima della data di partenza. La Compagnia potrà chiedere al 

noleggiante tutti i giustificativi relativi agli avvenimenti invocati nel presente articolo che riterrà 

necessarie. In mancanza di adeguati giustificativi da parte del noleggiante, verranno applicate 

la disposizioni dell’articolo 14. Solo i membri che figurano nella lista dell’equipaggio annessa 

alle presenti condizioni sono beneficiari dell’assicurazione annullamento. In caso di modifiche 

della lista dei passeggeri dopo aver sottoscritto l’assicurazione annullamento, i nuovi iscritti non 

saranno coperti. L’importo versato per la sottoscrizione del piano annullamento (4,5% del 

prezzo del noleggio) non sarà rimborsato. 

 

16. Incidenti, danni e perdita dell’attrezzatura

Il responsabile di bordo si impegna a segnalare immediatamente alla Compagnia tutti gli 

incidenti sopraggiunti a sé stesso o all’imbarcazione. Si impegna a compilare il Rapporto di 

Incidente all’interno del Libro di Bordo e chiederà alle persone terze coinvolte di compilarlo e 

firmarlo. Di conseguenza, ogni omissione o negligenza che potrà essere commessa nel 

rapporto, sarà imputata interamente al responsabile di bordo, il quale sarà quindi responsabile 

degli incidenti e delle avarie che non siano state menzionate, ma le cui conseguenze risultino 

alla fine del noleggio. Il responsabile di bordo non farà riparare né gli eventuali danni subiti dalla 

sua imbarcazione né i guasti tecnici senza l’autorizzazione della Compagnia. Alla fine della 

crociera, il responsabile di bordo dovrà segnalare alla Compagnia i danni esterni 

dell’imbarcazione e nello stesso tempo firmare il modulo d’inventario delle attrezzature. Il 

responsabile di bordo si impegna a segnalare tutti gli altri danni subiti dalla sua imbarcazione, 

tutte le perdite o i furti dell’attrezzatura e tutta l’attrezzatura danneggiata al suo ritorno alla base. 

Il responsabile di bordo dovrà pagare al posto un supplemento per le attrezzature perse, 

danneggiate o rubate. Comprendono : passerella d’imbarco, telecomandi, televisore/ lettore 

DVD, mazzuolo, picchetti di ormeggio, ombrellone, tavola e sedie di giardino. In ogni caso il 

responsabile di bordo è responsabile personalmente degli incidenti e/o delle perdite causate da 

uno sbaglio intenzionale o ingiustificabile da parte sua, una mancanza di ottemperamento delle 

regole di sicurezza e di prudenza della navigazione e in particolar modo in caso di guida in 

 

 

stato di ebbrezza o sotto l’effetto di altre sostanze alteranti la coscienza o le capacità cognitive. 

Il responsabile di bordo è informato che, in caso di avaria, è tenuto a prendere tutte le misure 

necessarie al fine di preservare, al meglio, l’equipaggio, la barca e i suoi accessori o 

dipendenze e di avvisare il noleggiatore nel più breve tempo possibile per chiedere istruzioni. 

 

17. Ritorno della Crociera

L’imbarcazione dovrà essere riconsegnata alla Compagnia al termine della crociera alle 09.00 

del mattino (tranne se avete sottoscritto la riconsegna tardiva) al posto previsto. La Compagnia 

si riserva il diritto di farsi rimborsare dal responsabile di bordo o dal noleggiante di tutte le spese 

riguardanti il ritardo della consegna, come anche le spese di abbandono per un ammontare di 

500€ per l’imbarcazione non consegnata al posto di sbarco previsto, escluso casi di forza 

maggiore. Il noleggiante deve in tutti i casi restituire l’imbarcazione nello stato in cui gli è stata 

consegnata, secondo l’inventario fatto alla partenza. Dovete gettare l’immondizia, lavare e 

mettere a posto tutte le attrezzature della cucina (piatti, pentole...), togliere le lenzuola dai letti, 

e pulire il ponte superiore. Nel caso in cui l’imbarcazione viene restituita sporca, la Compagnia 

si riserva il diritto di applicare un costo di pulizia in relazione al modello di barca. 

 

18. Forfait pulizia della barca

Se non volete fare la pulizia delle barca alla fine della crociera, potete sottoscrivere un Forfait 

pulizia della barca che varia in relazione al tipo di imbarcazione. Ci occupiamo noi di pulire la 

barca ma dovete gettare l’immondizia, lavare e riporre le stoviglie e togliere le lenzuola dai letti. 

Dettagli dei prezzi per tipo di barca su richiesta. 

 

19. Spese Carburante

I prezzi del gasolio dipendono del corso del mercato e possono cambiare durante la stagione 

(tra 5€ e 15€.

Il noleggiante o il responsabile di bordo noleggia la barca con il pieno carburante e a suo arrivo il

serbatoio dovrà trovarsi pieno

Prima della vostra partenza il serbatoio sarà pieno; la base vi dirà qual è il prezzo al litro il giorno di partenza. 

Prima di partire, il noleggiante o il responsabile di bordo dovrà pagare un anticipo sulle spese di 

carburante ( dettagli delle tariffe a disposizione su richiesta). Alla fine della crociera, in relazione 

al vostro reale consumo, sarete rimborsati per la differenza oppure vi sarà chiesto un 

versamento supplementare. 

 

20. Descrizione delle imbarcazioni e disponibilità

Le piante, le specifiche e le illustrazioni delle imbarcazioni presenti nel catalogo sono solo 

indicativi. Infatti, alcuni modelli all’interno della stessa categoria possono presentare delle 

piccole differenze, come per esempio la dislocazione dei letti, il posizionamento dei frigoriferi, 

dei bagni e delle docce. In ogni caso queste differenze non alterano in nessun modo le 

caratteristiche del battello o la qualità delle prestazioni. Le informazioni sulla nostra flotta in ogni 

regione di crociera sono corrette al momento della stampa, ma possono subire variazioni nel 

corso della stagione. 

 

21. Animali

Con un supplemento pulizie per animali domestici, con un max di 2 cani per barca, potrete 

portare con voi il vostro cane a bordo delle nostre barche. Dovrete avere con voi il cesto/letto 

appropriato perché i cani non possono dormire sui letti e i divani. Se al vostro ritorno alla base 

viene comunque valutata la necessità di una pulizia supplementare, allora questa vi sarà 

addebitata. 

 

22. Dati personali 

Ai sensi dell'art. 13 del Dlgs 196 / 2003 (d'ora in avanti "Legge"), La informiamo che i dati 

personali foniti a house boat lido venezia saranno

strumentali all'attività stessa, quali archiviazione nel Data Base per l'erogazione dei servizi on- 

line, per rispondere alle richieste di invio di materiale informativo dell'Utente stesso e per lo 

svolgimento di attività di direct mailing e/o direct marketing, anche a fini promozionali. Il titolare 

del trattamento è Houseboat venezia lido .

 

 

 

23. Contratto

Nelle presenti condizioni generali si intende per :  

- « la Compagnia »la società di noleggio con la quale è stato sottoscritto il contratto, cioè la 

società presso la quale è stato noleggiato il battello.  

- “Il Noleggiante”, la persona che firma il contratto di noleggio; 

- “Il Responsabile di bordo” la persona che prende possesso dell’imbarcazione il giorno della 

partenza. 

- “L’imbarcazione”, la barca che è stata prenotata dal Noleggiante, oppure quella che è stata 

messa a disposizione del Noleggiante o del Responsabile a bordo. 

 

24. Legge Applicabile al Contratto  

La legge applicabile al contratto è la Legge Italiana.